• La sterna comune


    Sterna comune (Sterna hirundo)

    natura-sterna-comune_small.jpg Nidificazione certa.
    Specie presente nell'Arcipelago tra (fine) marzo e (fine) agosto/settembre.
    Sverna prevalentemente lungo le coste dell'Africa occidentale (Cramp, 1985).
    Nidifica in singole coppie e piccole colonie su piccoli scogli e edifici (Fanali) nella parte settentrionale del Parco nazionale (Passo della Moneta, Caprera, La Maddalena e forse anche alle Camere: presenza di 2 adulti con comportamento territoriale sull'Isola di Mortorio il 22/06/2001).
    E' l'unica popolazione del Mediterraneo (italiano) che nidifica e si alimenta esclusivamente in ambienti marini.
    La popolazione complessiva è stimabile in 20-28 coppie nidificanti (Fozzi et al., 2000), corrispondenti allo 0.5% della popolazione italiana (Meschini & Frugis, 1993).
    Il ciclo riproduttivo va da aprile a giugno. Questa specie merita particolare attenzione, sia per quanto riguarda la sua biologia riproduttiva, sia per l'impatto antropico (traffico nautico) sul suo successo riproduttivo.
    Inserita nell'Appendice 1 della Direttiva CEE "Uccelli selvatici" come specie particolarmente protetta; particolarmente protetta (Sardegna).
    Sicura (EUR); A più basso rischio (IT); Vulnerabile (SAR).

    Newsletter del Parco

    Iscriviti alla nostra mailing list e ricevi gli aggiornamenti sulle attività del Parco

    Utenti on-line

    Ci sono attualmente 0 utenti e 1 visitatore collegati.