Il marangone dal ciuffo
Marangone dal ciuffo (Phalacrocorax aristotelis desmarestii)
Nidificazione certa.
Specie presente durante tutto l'anno.
Sottospecie endemica del Mediterraneo; nidifica in colonie a Corcelli, La Presa, Razzoli, Spargiotto, Santa Maria, Barettini, Abbatoggia, Isola degli Italiani, Porco, Cappuccini, Bisce, Nibani, Mortorio e Camere; Caprera(Cesaracci & Racheli, 1993).
La popolazione complessiva è stimabile in 300-400 coppie nidificanti (Fozzi, Pisu, Plastina & Schenk, ined.), corrispondenti circa al 3.0 % della sua popolazione mondiale, stimata da Guyot (1993) in meno di 10.000 coppie.
Il precoce ciclo riproduttivo (dicembre - giugno) non espone il Marangone dal ciuffo a impatto turistico rilevante.
Inserita nell'Appendice 1 della Direttiva CEE "Uccelli selvatici" come specie particolarmente protetta; particolarmente protetto (Sardegna).
(A più basso rischio) (MON); (Raro) (EUR); a più basso rischio (IT, SAR); SPEC 4.