• Il gabbiano corso


    Gabbiano corso (Larus audouinii)

    natura-gabbiano-corso_small.jpg Nidificazione certa.
    Specie parzialmente presente durante tutto l'anno; la maggior parte della popolazione nidificante nell'Arcipelago di La Maddalena effettua una migrazione post-riproduttiva e sverna in altre aree del Mediteraneo occidentale oppure lungo le coste dell'Africa nord-occidentale (Oro, 1998). Unico gabbiano endemico del Mediterraneo la cui popolazione mondiale è stata stimata recentemente in circa 18.500-19.000 coppie (Oro, 1998), concentrate prevalentemente nel Mediterraneo spagnolo (circa 17.000 copie).
    In Italia nidifica in una decina di colonie intorno alla Sardegna e nell'Arcipelago Toscano con circa 700 coppie (1999), corrispondenti al 3.7% della sua popolazione mondiale.
    Nel Parco Nazionale di La Maddalena nidifica regolarmente (1978-2001), sia nelle isole settentrionali (Razzoli, Piana, Corcelli, Caprera) che in quelle meridionali (Soffi, Mortorio, Nibani).
    Nel 1999 è stata rilevata una grande colonia ai Nibani con quasi 190 coppie nidificanti, suddivise in due subcolonie che totalizzano circa il 27% della popolazione italiana e l'1% di quella mondiale. Nel 2001 il successo riproduttivo della grande colonia di Nibani è stato molto basso (Fozzi & Baccetti, ex verbis), attribuibile probabilmente a frequenti disturbi durante la fase di allevamento dei pulcini.
    Il ciclo riproduttivo va da aprile a fine giugno/primi di luglio per cui questa specie, anche per l'elevata densità delle colonie, è particolarmente esposta ad impatto turistico con rischi di mortalità aggiuntiva di uova e pulli a causa di eccessiva insolazione dovuta all'assenza dei genitori in casi di disturbo (presenza di imbarcazioni e persone in prossimità dei siti).
    Inserita nell'Appendice 1 della Direttiva CEE "Uccelli selvatici" come specie particolarmente protetta; particolarmente protetto (Sardegna). A più Basso Rischio (MON), Localizzato (EUR); Vulnerabile (IT, SAR), SPEC 1.

    Newsletter del Parco

    Iscriviti alla nostra mailing list e ricevi gli aggiornamenti sulle attività del Parco

    Utenti on-line

    Ci sono attualmente 0 utenti e 1 visitatore collegati.